Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Perinaldo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Perinaldo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Perinaldo
/
Gastronomia e prodotti tipici
/
I Nostri Prodotti
/
Città dell'Olio
Città dell'Olio
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
CITTA' DELL'OLIO
Provincia di Imperia - Assessorato Agricoltura
COMUNE DI PERINALDO
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TAGGIASCA
De.C.O.
Art. 1
La denominazione di origine territoriale De.C.O. è riservata all’olio extravergine di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.
Art. 2
La denominazione di origine territoriale De.C.O. è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà di olivo Taggiasca presente negli oliveti per almeno il 90%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 10%.
Art. 3
La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell’olio extravergine di oliva di cui all’art. 1 comprende i territori olivati atti a conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative previste nel presente disciplinare di produzione situati nel territorio di Perinaldo.
Art. 4
Le condizioni ambientali e di coltura degli oliveti destinati alla produzione dell’olio extravergine di oliva di cui all’art. 1 devono essere quelle tradizionali e caratteristiche della zona e, comunque, atte a conferire alle olive ed all’olio derivato le specifiche caratteristiche qualitative.
I sesti di impianto, le forme di allevamento ed i sistemi di potatura possono essere quelli tradizionalmente usati o, comunque, atti a non modificare le caratteristiche delle olive e degli oli destinati alla denominazione di origine territoriale De.C.O.
Sono pertanto idonei gli oliveti collinari di media o forte pendenza situati nel territorio di Perinaldo con disposizione prevalente a terrazze,.
Per la produzione dell’olio extravergine di oliva a denominazione di origine territoriale De.C.O. sono da considerarsi idonei gli oliveti compresi nella zona di produzione sopra descritta, i cui terreni, di giacitura in pendenza più o meno accentuata con disposizione a terrazze, derivano dalla disgregazione meccanica della roccia madre di origine calcarea ( Eocene) con la formazione di stratificazioni che nel tempo hanno determinato il terreno agrario.
Art. 5
La zona di oleificazione dell’olio extravergine di oliva a denominazione territoriale De.C.O. comprende il territorio amministrativo del Comune di Perinaldo.
La raccolta delle olive destinate alla produzione dell’olio extravergine di oliva a denominazione De.C.O. deve avvenire direttamente dalla pianta a mano o con mezzi meccanici.
Per l’estrazione dell’olio extravergine di oliva De.C.O. sono ammessi soltanto i processi meccanici e fisici atti a garantire l’ottenimento di oli senza alcuna alterazione delle caratteristiche qualitative contenute nel frutto, con processi di estrazione tradizionale o centrifugo a freddo.
Art. 6
All’atto dell’immissione al consumo l’olio extravergine di oliva Taggiasca De.C.O. deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
· colore giallo per le olive che hanno raggiunto la maturazione
· colore verde per le olive che non hanno raggiunto piena maturazione
· odore di fruttato maturo
· odore di fruttato scerbo
· sapore fruttato con sensazione decisa di dolce per gli oli derivati da olive mature
· sapore fruttato con sensazione di amaro e piccante per gli oli derivanti da olive verdi
· sapore fruttato acerbo con sensazione di carciofo
Art. 7
La raccolta delle olive destinate alla produzione dell’olio extravergine di oliva De.C.O. deve essere effettuata entro il 30 gennaio di ogni anno.
La certificazione del prodotto sarà garantita tramite etichettatura controllata e attestante che la produzione e la trasformazione delle olive sono avvenute nella zona delimitata e nei modi previsti dal disciplinare.
Sarà inoltre garantita la rintracciabilità del prodotto tramite apposito elenco dei produttori aderenti alla De.C.O.
Art. 8
Alla denominazione di origine De.C.O. è vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente prevista dal presente disciplinare, ivi compresi aggettivi tipo: fine, scelto, selezionato, superiore etc.
E’ consentito l’uso veritiero di nomi, ragioni sociali, marchi privati purché non abbiano significato laudativo o non siano tali da trarre in inganno il consumatore.
L’olio extravergine di oliva Taggiasca De.C.O. di cui all’art. 1 deve essere immesso al consumo in recipienti in vetro o acciaio inox di capacità non superiore a litri 10.
L’etichetta fornita dal Comune di Perinaldo ai produttori che avranno richiesto e ottenuto il marchio De.C.O. dovrà contenere le seguenti indicazioni:
· nome del produttore
· l’annata di produzione
· la scadenza del prodotto
· il contenuto di olio espresso in lt.
· il logo di seguito riportato (all. 1)
· il luogo di imbottigliamento
· il lotto di produzione
oltre a quanto previsto dalle vigenti normative.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0184672001
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio