Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Perinaldo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Perinaldo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Perinaldo
/
Itinerari Naturalistici
/
Percorsi Naturalistici
/
Perinaldo – Frazione Negi (km 13)
Perinaldo – Frazione Negi (km 13)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Perinaldo – S. ta Giusta (km. 4.9)
S.da Giusta – San Martino (km. 3.6)
San Martino – Negi (km. 4.7)
Percorrendo la S.P. n.59 da Perinaldo verso il mare, si imbocca all'altezza del primo tornante, la strada che porta al cimitero, punto di partenza del percorso lungo 13 km. adatto a gite a piedi e in bicicletta ma percorribile anche in auto essendo l'intera tratta asfaltata.
Il percorso concede molte zone di sosta all'ombra e la possibilità di collegamento intermedio con la loc. "Massabò" di Perinaldo, Soldano, Vallebona e al termine l'occasione di scendere verso mare visitando la piccola frazione Negi di Perinaldo, l'antico Principato di Seborga e la frazione Sasso di Bordighera.
Il cammino offre un paesaggio ricco di un susseguirsi di colori e profumi regalati dalle coltivazioni di ulivi, mimose, ginestre ed eucaliptus. L'impareggiabile panorama si apre man mano ad uno scenario che combina i monti con il mare.Dopo i primi chilometri si scorge il richiamo di Perinaldo in cima al suo verde crinale in un quadro di catene montuose alle spalle. A questo punto si è ormai nei pressi del Santuario di "Santa Giusta" (km.4,5 circa) dove il luogo si presta ad una sosta nella quiete e nel belvedere.Giunti al quadrivio (km.8,5 circa) si può decidere di continuare il percorso (a sinistra), oppure tornare sulla provinciale (a destra) passando per la frazione Suseneo fino alla loc. Massabò o ancora imboccando la strada Orià per arrivare sulla provinciale nei pressi di Soldano .
Continuando il percorso, allorché ci si accinge a superare la cresta che divide la valle del torrente Verbone da quella di Vallebona/Bordighera, si può optare di proseguire dritto, ultimando il percorso a Vallebona.Seguendo dunque il percorso per Negi, appena scollinato, il panorama che propone il percorso offre all'escursionista un magnifico sguardo sul mare e sulla verde vallata, qui maggiormente coltivata, ove si può scorgere l'antico Principato di Seborga e più a valle la frazione Sasso di Bordighera.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0184672001
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio