Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Perinaldo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Perinaldo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Perinaldo
/
Astronomia a Perinaldo
/
Personaggi Illustri
/
Gian Tommaso Borgogno (1628 -1695)
Gian Tommaso Borgogno (1628 -1695)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Valente personaggio e notissimo incisore, nasce a Perinaldo il 2 ottobre 1628, da Antonio Borgogno e Caterina (probabilmente Pizzio).
Il Borgogno ricopre la carica di cartografo, architetto ed ingegnere del Duca di Savoia, ma questi sono solo i primi titoli.
In seguito e precisamente nel 1652 risulta segretario del Duca, aiutante di Camera della Duchessa e del Duca, nel 1655 segretario di Stato e della Finanza di SAR, nel 1670 suo architetto personale e Priore della Compagnia di S.Luca, nel 1671 blasonatore degli stemmi di tutte le case reali europee.
Una brillantissima carriera testimoniata da incarichi e compiti sempre più specifici. Quarantuno delle sessantadue tavole che compongono il Theatrum Sabaudiae sono disegnate dalla mano del Borgogno e con la stessa arte del rappresentare egli compose preziosissimi libretti di spettacolo (caroselli, balli, feste e melodrammi) che nel periodo 1640-1681 ravvivarono la Corte torinese.
Ma l'opera di maggior pregio che ha dato al Borgogno fama e notorietà in campo europeo è la Grande Carta del ducato di Savoia data alla luce nel 1680, conosciuto col nome di carta di "Madama Reale".
Certamente il Borgogno superò nel campo i confini cultrali del suo tempo.
Tanta è la maestria con cui definisce il territorio e ne analizza i tratti con particolari e precise annotazioni cartografiche.
Il Borgogno non dimentica la sua terra neppure nei disegni. Come possiamo vedere nella grande Carta del Ducato di Savoia, dove il nome Perinaldo è sottolineato da tre guglie ed esaltato da un biancore che lo circonda.
Forse Perinaldo è veramente così o forse è l'amore del Borgogno per la sua terra.
Il Borgogno si spense nel 1695.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0184672001
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio