Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Perinaldo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Perinaldo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Perinaldo
/
Astronomia a Perinaldo
/
Personaggi Illustri
/
Giacomo Filippo Maraldi (1665-1729)
Giacomo Filippo Maraldi (1665-1729)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
G.F.Maraldi è nato a Perinaldo il 21 aprile 1665. Figlio di Angela Caterina Cassini, sorella di Gio Domenico, e di Francesco Maraldi, architetto e capomastro di Candeasco (Im). Compiuti i suoi studi giovanili, dimostrando una spiccata inclinazione per le discipline matematiche, poco più che ventenne sarà chiamato dallo zio materno, il celebre G.D.Cassini, a Parigi e lì introdotto nell'ambiente scientifico che faceva capo all'Académie des Sciences.
Arriverà a Parigi nel 1687 e resterà a vivere e lavorare all'Osservatorio di Parigi, accanto allo zio, di cui sarà un validissimo collaboratore.
Nelle raccolte dell'Académie, di cui anche lui sarà membro, si trovano 112 "memorie", che testimoniano del suo lavoro sui più svariati argomenti, quali le comete, quella del novembre 1707, le eclissi di Sole e di Luna, osservazioni su Giove e Saturno, sulle macchie solari e sulle stelle variabili, in particolare quelle del Cigno, rilevamenti barometrici e meteorologici.
Con lo zio ed il figlio di questi, Jacques, partecipa alle misurazioni del Meridiano di Francia. Nel 1701 sarà a Roma, presso il Papa Clemente XI, per occuparsi, incaricato dallo zio, della riforma del calendario gregoriano e con Monsignor F. Bianchini, costruirà la meridiana nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma; nel 1702 osserverà la luce zodiacale, già scoperta dal Cassini.
Più di quarant' anni della sua vita li ha dedicati alla compilazione di un catalogo delle stelle fisse, senza riuscire a portare a termine questo progetto.
Muore il 1° dicembre 1729.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0184672001
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio