Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Perinaldo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Perinaldo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Perinaldo
Imposte
Tempo libero
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Perinaldo
/
Il nostro territorio
/
Astronomia a Perinaldo
/
Itinerario di Stelle a Perinaldo
Itinerario di Stelle
Un particolare itinerario dedicato, unico nel suo genere
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il
Sistema Solare in scala
, si trova nel centro storico, in Via G.D.Cassini. In terra sono state posizionate, in scala di distanza 1:10 miliardi, delle piastre in pietra, con su incise delle sintetiche informazioni astronomiche, con riferimenti al Cassini e alla Missione Spaziale Interplanetaria Cassini-Huygens. Sono rappresentati il Sole e i pianeti fino a Saturno, il più lontano dei pianeti conosciuti al tempo del Cassini e visibili ad occhio nudo.
L'
Osservatorio Astronomico "G.D.Cassini"
, situato all'interno del Municipio, dispone di una specola con un telescopio newtoniano di 380mm e di altri telescopi e strumenti didattici per l'osservazione del Sole, di giorno, e di Stelle, Pianeti, Ammassi Stellari, Nebulose e Galassie, di sera. L'osservatorio è aperto al pubblico tutto l'anno: in inverno due serate al mese, in estate molte di più; il calendario degli appuntamenti è pubblicato periodicamente e diffuso mezzo stampa ed Uffici del Turismo; scolaresche e gruppi sono accolti solo su prenotazione, in date ed orari da concordare, al di fuori delle serate di apertura al pubblico. Numerose ed articolate le attività didattiche, le animazioni e i laboratori che proponiamo a scolaresche di ogni ordine e grado, anche con supporti multimediali.
Il
Planetario
, situato in una saletta all'interno del Municipio, è un eccezionale strumento didattico che consiste nella proiezione della volta celeste su di una cupola di 4 metri di diametro; seduti al suo interno, passeggiando tra le costellazioni, si può imparare ad orientarsi con le stelle, a leggere il grande libro del cielo con i suoi miti e leggende, a seguire attraverso le stelle i movimenti della Terra, nell'arco di un intero anno o di un solo giorno.
Il
Museo Cassini
, situato all'interno del Municipio, documenta la vita e l'attività scientifica ed astronomica di Gio.Domenico Cassini, attraverso la sua corrispondenza, le sue osservazioni, i suoi disegni e le sue opere. Da Perinaldo, a Genova, a Bologna e a Parigi, una vita di ricerca e studio ininterrottamente dedicata all'osservazione del cielo ed alla scienza.
Il
Giardino delle Stelle
, situato in un'area nelle immediate vicinanze dell'Osservatorio, è un angolo attrezzato per l'osservazione ad occhio nudo del cielo, con postazioni osservative e supporti didattici, tutti descritti in pannelli appositamente realizzati; questo giardino guarda verso il Nord. Una grande ruota che punta alla Polare, permette di ritrovare le costellazioni circumpolari; uno strumento antico, il quadrante, è stato riprodotto e posizionato in modo tale da poterlo usare per alcuni tipi di osservazioni e misurazioni; delle 'mire' sono state posizionate per rilevare la levata o il tramonto di alcune stelle; infine un pannello panoramico, un tavolo, delle panchine e delle piante perché lo spazio sia anche un punto di incontro, di relax e di intrattenimento per quanti vorranno godersi il magnifico panorama verso le Alpi Liguri. E' prevista la realizzazione anche di un altro giardino che sarà rivolto verso il Sud.
La
Meridiana della Chiesa della Visitazione
. In passato le meridiane erano gli unici e i più precisi misuratori del tempo e del corso del Sole, fondamentali per la formulazione dei calendari civili ed ecclesiastici; oggi possono avere ancora tale funzione, ma soprattutto sono strumenti didattici e divulgativi della scienza astronomica, rappresentativi del patrimonio storico, scientifico e culturale.
Foto
Galleria di immagini
Cupola Osservatorio "G.D.Cassini"
Il Poggio delle Stelle
Il Telescopio dell'Osservatorio
Il Sistema Solare Via Cassini
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0184672001
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio