Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Perinaldo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Perinaldo
» Vivere Perinaldo
» Borghi - Viaggio Italiano
Aree Tematiche
+
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Finanze, tributi e tariffe
Commercio, imprese ed attività produttive
Cultura, sport e turismo
Ambiente e rifiuti
Lavori pubblici, gestione del territorio, patrimonio e demanio
Urbanistica ed edilizia privata
Viabilità, trasporti ed uso del suolo pubblico
Polizia locale
Servizi scolastici, sociali ed assistenziali
Bandi e concorsi
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2020 - in carica dal 22/09/2020 al 12/01/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Perinaldo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Luoghi da Visitare
Itinerari Naturalistici
L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
Borghi - Viaggio Italiano
Prodotti Tipici
Sport
Pubblicazioni Editoriali
Associazioni
I video di Perinaldo
Attività e Servizi
Sito turistico
Borghi - Viaggio Italiano
Passaborgo. Iniziativa di valorizzazione di 1000 borghi
Borghi – Viaggio Italiano è l’iniziativa di valorizzazione di 1000 borghi, dall’entroterra alla costa, come luoghi del turismo lento, dell’autenticità, della qualità di vita. Promossa nel 2017, dichiarato dal MIBACT “Anno dei Borghi”, promuove a livello nazionale e internazionale, l’Italia dei piccoli paesi, ricchi di testimonianze del passato ed ancora custodi della storia, tradizione ed identità del territorio. Località uniche ma ancora poco conosciute, dove l’ospite può riappropriarsi di una dimensione di viaggio a misura d’uomo, lontano dai percorsi turistici convenzionali.
Dal 15 giugno parte PASSABORGO. I turisti avranno l'opportunità di registrarsi sul sito www.viaggio-italiano.it, di scaricare l'app "PASSABORGO" e di visitare quanti più borghi possibili per acquisire il titolo di "Viaggiatore dell'Anno dei Borghi". All'arrivo nei borghi coinvolti nell'iniziativa, ciascun viaggiatore sarà geo-localizzato dall'app e potrà scaricare il visto di presenza. Mostrando agli operatori locali tale visto, inoltre, il viaggiatore potrà usufruire anche dell'offerta dedicata che ciascun borgo sta predisponendo per l'occasione.
Nell’ambito di tale iniziativa, dal 6 maggio al 9 giugno è stata organizzata una MOSTRA-EVENTO, DAL TITOLO “AI CONFINI DELLA MERAVIGLIA”, presso le sale del Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano che ha visto alternarsi, ogni giorno, i borghi delle 18 Regioni italiane coinvolte. I quasi 10 mila visitatori sono arrivati da numerosi Paesi europei (Norvegia, Svezia, Belgio, Olanda, Inghilterra, Spagna, Francia, Germania) ed extra-europei (Colombia, Egitto, Cile, Argentina, Messico, Australia, Nuova Zelanda, Cina, Indonesia, Giappone, Russia, Canada, Stati Uniti, Israele, In-dia). I Comuni presenti con proprie delegazioni nelle sale romane durante la mostra sono stati 152, 54 gli spettacoli presentati nelle sale, più di 50 gli artigiani che hanno esposto le eccellenze dei Borghi italiani. Sono state presentate decine di iniziative di pro-mozione del territorio, dal livello nazionale a quello locale. Hanno partecipato a varie giornate della mostra le Associazioni nazionali Borghi autentici d’Italia, Bandiere Arancioni – Touring Club Italiano, I Borghi più belli d’Italia, l’Associazione Case della Memoria, Fondazione Ferrovie dello Stato, Legambiente, Fondo Ambiente Italia, Borghi della Lettura, Italian Stories, Associazione Giochi Antichi, Associazione Italiana Scuole della Musica e altre.
Dopo il successo della mostra, l’iniziativa Borghi Viaggio Italiano non si ferma, anzi rilancia con PASSABORGO, un’azione che intende stimolare i turisti a pianificare un proprio tour personale selezionando, tra i tanti borghi aderenti (più di 200), quelli preferiti e a compiere un viaggio italiano facendo trovare loro in ogni destinazione prescelta luoghi riconoscibili e comunità pronte ad accoglierli con l’offerta di proposte culturali, eventi caratteristici ed una ricettività turistica coordinata tra gli operatori economici locali.
Per ulteriori informazioni, si può consultare la sezione PassaBorgo del sito www.viaggio-italiano.it
Offerta turistica dedicata (scontistica, menù dedicati, ecc): in aggiornamento.
Documenti allegati:
Manifestazioni 2017 (180,6 KB)
Ricettività e Ristorazione (354,42 KB)
Indietro
Vivere Perinaldo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Luoghi da Visitare
Itinerari Naturalistici
L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
Borghi - Viaggio Italiano
Prodotti Tipici
Sport
Pubblicazioni Editoriali
Associazioni
I video di Perinaldo
Attività e Servizi
Sito turistico
Comune di Perinaldo
Contatti
Piazza Mons. A.Rossi, 1
18032 Perinaldo (IM)
P.Iva: 00193210085
Telefono:
(+39) 0184672001
Fax: (+39) 0184672021
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
Coordinate bancarie
IBAN: IT 64 G030 6949 1101 0000 0300 138
BIC: BCITITMM
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
SITO TURISTICO
BANDIERA ARANCIONE
OSSERVATORIO COMUNALE G.D.CASSINI
Carabinieri
Associazione Paesi Bandiera Arancione
I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
Perinaldo Festival
Agati in concerto
La mia Liguria
CONSORZIO FORESTALE MONTE BIGNONE
CALCOLO ONLINE IMU
SPORTELLO UNICO EDILIZIA DIGITALE ITALIANO
Cartografia
Borghi - Viaggio Italiano
Perinaldo su borghimagazine.it
CASETTA DELL'ACQUA
Be Active Liguria - In bici - A piedi
Regione Liguria
Provincia di Imperia
Polizia di Stato
Corpo Forestale
Riviera Trasporti
Orario Trasporti Liguria
Cinque Valli
Il Meteo
Il Secolo XIX
PuntoSanremo
Sanremo News
Riviera 24
Informagiovani
Perinaldo Gemellata con la Città di Tourves
Prefettura di Imperia
Buone pratiche di protezione civile
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Perinaldo - Tutti i diritti riservati