Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Perinaldo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Perinaldo
» Vivere Perinaldo
» Itinerari Naturalistici
» Perinaldo – Frazione Negi (km 13)
Aree Tematiche
+
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Finanze, tributi e tariffe
Commercio, imprese ed attività produttive
Cultura, sport e turismo
Ambiente e rifiuti
Lavori pubblici, gestione del territorio, patrimonio e demanio
Urbanistica ed edilizia privata
Viabilità, trasporti ed uso del suolo pubblico
Polizia locale
Servizi scolastici, sociali ed assistenziali
Bandi e concorsi
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2020 - in carica dal 22/09/2020 al 12/01/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Perinaldo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Luoghi da Visitare
Itinerari Naturalistici
L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
Borghi - Viaggio Italiano
Prodotti Tipici
Sport
Pubblicazioni Editoriali
Associazioni
I video di Perinaldo
Attività e Servizi
Sito turistico
Perinaldo – Frazione Negi (km 13)
Perinaldo – S. ta Giusta (km. 4.9)
S.da Giusta – San Martino (km. 3.6)
San Martino – Negi (km. 4.7)
Percorrendo la S.P. n.59 da Perinaldo verso il mare, si imbocca all'altezza del primo tornante, la strada che porta al cimitero, punto di partenza del percorso lungo 13 km. adatto a gite a piedi e in bicicletta ma percorribile anche in auto essendo l'intera tratta asfaltata.
Il percorso concede molte zone di sosta all'ombra e la possibilità di collegamento intermedio con la loc. "Massabò" di Perinaldo, Soldano, Vallebona e al termine l'occasione di scendere verso mare visitando la piccola frazione Negi di Perinaldo, l'antico Principato di Seborga e la frazione Sasso di Bordighera.
Il cammino offre un paesaggio ricco di un susseguirsi di colori e profumi regalati dalle coltivazioni di ulivi, mimose, ginestre ed eucaliptus. L'impareggiabile panorama si apre man mano ad uno scenario che combina i monti con il mare.Dopo i primi chilometri si scorge il richiamo di Perinaldo in cima al suo verde crinale in un quadro di catene montuose alle spalle. A questo punto si è ormai nei pressi del Santuario di "Santa Giusta" (km.4,5 circa) dove il luogo si presta ad una sosta nella quiete e nel belvedere.Giunti al quadrivio (km.8,5 circa) si può decidere di continuare il percorso (a sinistra), oppure tornare sulla provinciale (a destra) passando per la frazione Suseneo fino alla loc. Massabò o ancora imboccando la strada Orià per arrivare sulla provinciale nei pressi di Soldano .
Continuando il percorso, allorché ci si accinge a superare la cresta che divide la valle del torrente Verbone da quella di Vallebona/Bordighera, si può optare di proseguire dritto, ultimando il percorso a Vallebona.Seguendo dunque il percorso per Negi, appena scollinato, il panorama che propone il percorso offre all'escursionista un magnifico sguardo sul mare e sulla verde vallata, qui maggiormente coltivata, ove si può scorgere l'antico Principato di Seborga e più a valle la frazione Sasso di Bordighera.
Indietro
Vivere Perinaldo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Luoghi da Visitare
Itinerari Naturalistici
L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
Borghi - Viaggio Italiano
Prodotti Tipici
Sport
Pubblicazioni Editoriali
Associazioni
I video di Perinaldo
Attività e Servizi
Sito turistico
Comune di Perinaldo
Contatti
Piazza Mons. A.Rossi, 1
18032 Perinaldo (IM)
P.Iva: 00193210085
Telefono:
(+39) 0184672001
Fax: (+39) 0184672021
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
Coordinate bancarie
IBAN: IT 64 G030 6949 1101 0000 0300 138
BIC: BCITITMM
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
SITO TURISTICO
BANDIERA ARANCIONE
OSSERVATORIO COMUNALE G.D.CASSINI
Carabinieri
Associazione Paesi Bandiera Arancione
I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
Perinaldo Festival
Agati in concerto
La mia Liguria
CONSORZIO FORESTALE MONTE BIGNONE
CALCOLO ONLINE IMU
SPORTELLO UNICO EDILIZIA DIGITALE ITALIANO
Cartografia
Borghi - Viaggio Italiano
Perinaldo su borghimagazine.it
CASETTA DELL'ACQUA
Be Active Liguria - In bici - A piedi
Regione Liguria
Provincia di Imperia
Polizia di Stato
Corpo Forestale
Riviera Trasporti
Orario Trasporti Liguria
Cinque Valli
Il Meteo
Il Secolo XIX
PuntoSanremo
Sanremo News
Riviera 24
Informagiovani
Perinaldo Gemellata con la Città di Tourves
Prefettura di Imperia
Buone pratiche di protezione civile
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Perinaldo - Tutti i diritti riservati