Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Perinaldo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Perinaldo
» Vivere Perinaldo
» Luoghi da Visitare
» La Meridiana della Visitazione
Aree Tematiche
+
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Finanze, tributi e tariffe
Commercio, imprese ed attività produttive
Cultura, sport e turismo
Ambiente e rifiuti
Lavori pubblici, gestione del territorio, patrimonio e demanio
Urbanistica ed edilizia privata
Viabilità, trasporti ed uso del suolo pubblico
Polizia locale
Servizi scolastici, sociali ed assistenziali
Bandi e concorsi
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2020 - in carica dal 22/09/2020 al 12/01/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Perinaldo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Luoghi da Visitare
Itinerari Naturalistici
L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
Borghi - Viaggio Italiano
Prodotti Tipici
Sport
Pubblicazioni Editoriali
Associazioni
I video di Perinaldo
Attività e Servizi
Sito turistico
La Meridiana della Visitazione
Meravigliosi i santuari campestri, tra i quali quello in località Poggio, il cui nome deriva dal Poggio dei Rej, ove si trova il santuario di Nostra Signora della Visitazione, che secondo la tradizione cara ai Perinaldesi è stata costruita secondo il suggerimento del Cassini, anche se nessun documento a tutt'oggi lo abbia dimostrato.
Nella chiesa è stata realizzata nel 2007 una meridiana a camera oscura, una delle più grandi oggi esistenti, la prima di queste proporzioni ad essere costruita dalla fine del '800.
Sotto il paese si trova il santuario di San Michele verso Apricale.
Quello di Santa Giusta (Festa campestre a fine Settembre), ad ovest, un tempo insediamento originario dei Conti di Ventimiglia e del contado a loro sottoposto (Villam Junchj). Splendide e serafiche le piccole localita' di Suseneo e Negi, da cui si gode uno splendido panorama e dove le realta' contadine sono fiere come un tempo. I ristoranti un tempo più numerosi e affollati, hanno oggi nomi altamente evocativi e se i Pianeti di Giove ricordano le scoperte del famoso figlio di Perinaldo, cosi' il Gaggian è il nome dato al modo di parlare dei Perinaldesi nel loro dialetto, che quando dibattono e si scaldano in simpatiche contese ricordano i suoni emessi dai gabbiani.
Indietro
Vivere Perinaldo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Luoghi da Visitare
Itinerari Naturalistici
L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
Borghi - Viaggio Italiano
Prodotti Tipici
Sport
Pubblicazioni Editoriali
Associazioni
I video di Perinaldo
Attività e Servizi
Sito turistico
Comune di Perinaldo
Contatti
Piazza Mons. A.Rossi, 1
18032 Perinaldo (IM)
P.Iva: 00193210085
Telefono:
(+39) 0184672001
Fax: (+39) 0184672021
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
Coordinate bancarie
IBAN: IT 64 G030 6949 1101 0000 0300 138
BIC: BCITITMM
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
SITO TURISTICO
BANDIERA ARANCIONE
OSSERVATORIO COMUNALE G.D.CASSINI
Carabinieri
Associazione Paesi Bandiera Arancione
I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
Perinaldo Festival
Agati in concerto
La mia Liguria
CONSORZIO FORESTALE MONTE BIGNONE
CALCOLO ONLINE IMU
SPORTELLO UNICO EDILIZIA DIGITALE ITALIANO
Cartografia
Borghi - Viaggio Italiano
Perinaldo su borghimagazine.it
CASETTA DELL'ACQUA
Be Active Liguria - In bici - A piedi
Regione Liguria
Provincia di Imperia
Polizia di Stato
Corpo Forestale
Riviera Trasporti
Orario Trasporti Liguria
Cinque Valli
Il Meteo
Il Secolo XIX
PuntoSanremo
Sanremo News
Riviera 24
Informagiovani
Perinaldo Gemellata con la Città di Tourves
Prefettura di Imperia
Buone pratiche di protezione civile
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Perinaldo - Tutti i diritti riservati