Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Perinaldo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Perinaldo
» Vivere Perinaldo
» L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
» Itinerario di Stelle a Perinaldo
Aree Tematiche
+
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Finanze, tributi e tariffe
Commercio, imprese ed attività produttive
Cultura, sport e turismo
Ambiente e rifiuti
Lavori pubblici, gestione del territorio, patrimonio e demanio
Urbanistica ed edilizia privata
Viabilità, trasporti ed uso del suolo pubblico
Polizia locale
Servizi scolastici, sociali ed assistenziali
Bandi e concorsi
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2020 - in carica dal 22/09/2020 al 12/01/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Perinaldo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Luoghi da Visitare
Itinerari Naturalistici
L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
Borghi - Viaggio Italiano
Prodotti Tipici
Sport
Pubblicazioni Editoriali
Associazioni
I video di Perinaldo
Attività e Servizi
Sito turistico
Itinerario di Stelle
Il Sistema Solare in scala, si trova nel centro storico, in Via G.D.Cassini. In terra sono state posizionate, in scala di distanza 1:10 miliardi, delle piastre in pietra, con su incise delle sintetiche informazioni astronomiche, con riferimenti al Cassini e alla Missione Spaziale Interplanetaria Cassini-Huygens.
Sono rappresentati il Sole e i pianeti fino a Saturno, il più lontano dei pianeti conosciuti al tempo del Cassini e visibili ad occhio nudo.
L'Osservatorio Astronomico "G.D.Cassini", situato all'interno del Municipio, dispone di una specola con un telescopio newtoniano di 380mm e di altri telescopi e strumenti didattici per l'osservazione del Sole, di giorno, e di Stelle, Pianeti, Ammassi Stellari, Nebulose e Galassie, di sera. L'osservatorio è aperto al pubblico tutto l'anno: in inverno due serate al mese, in estate molte di più; il calendario degli appuntamenti è pubblicato periodicamente e diffuso mezzo stampa ed Uffici del Turismo; scolaresche e gruppi sono accolti solo su prenotazione, in date ed orari da concordare, al di fuori delle serate di apertura al pubblico. Numerose ed articolate le attività didattiche, le animazioni e i laboratori che proponiamo a scolaresche di ogni ordine e grado, anche con supporti multimediali.
Il Planetario, situato in una saletta all'interno del Municipio, è un eccezionale strumento didattico che consiste nella proiezione della volta celeste su di una cupola di 4 metri di diametro; seduti al suo interno, passeggiando tra le costellazioni, si può imparare ad orientarsi con le stelle, a leggere il grande libro del cielo con i suoi miti e leggende, a seguire attraverso le stelle i movimenti della Terra, nell'arco di un intero anno o di un solo giorno.
Il Museo Cassini, situato all'interno del Municipio, documenta la vita e l'attività scientifica ed astronomica di Gio.Domenico Cassini, attraverso la sua corrispondenza, le sue osservazioni, i suoi disegni e le sue opere. Da Perinaldo, a Genova, a Bologna e a Parigi, una vita di ricerca e studio ininterrottamente dedicata all'osservazione del cielo ed alla scienza.
Il Giardino delle Stelle, situato in un'area nelle immediate vicinanze dell'Osservatorio, è un angolo attrezzato per l'osservazione ad occhio nudo del cielo, con postazioni osservative e supporti didattici, tutti descritti in pannelli appositamente realizzati; questo giardino guarda verso il Nord.
Una grande ruota che punta alla Polare, permette di ritrovare le costellazioni circumpolari; uno strumento antico, il quadrante, è stato riprodotto e posizionato in modo tale da poterlo usare per alcuni tipi di osservazioni e misurazioni; delle 'mire' sono state posizionate per rilevare la levata o il tramonto di alcune stelle; infine un pannello panoramico, un tavolo, delle panchine e delle piante perché lo spazio sia anche un punto di incontro, di relax e di intrattenimento per quanti vorranno godersi il magnifico panorama verso le Alpi Liguri.
E' prevista la realizzazione anche di un altro giardino che sarà rivolto verso il Sud.
La Meridiana della Chiesa della Visitazione.
In passato le meridiane erano gli unici e i più precisi misuratori del tempo e del corso del Sole, fondamentali per la formulazione dei calendari civili ed ecclesiastici; oggi possono avere ancora tale funzione, ma soprattutto sono strumenti didattici e divulgativi della scienza astronomica, rappresentativi del patrimonio storico, scientifico e culturale.
Giovanni Domenico Cassini (1625-1712), il famoso astronomo nato a Perinaldo, ha realizzato nel 1655 una grande meridiana nella Basilica di San Petronio in Bologna, la più lunga del mondo ed ancora funzionate; Giacomo Filippo Maraldi (1665-1729), suo nipote, ugualmente nato a Perinaldo, ha realizzato con Mons.Bianchini la meridiana nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma.
La Chiesa della Visitazione in Perinaldo, detta anche "Madonna del Poggio del Reo", è un edificio del XVII secolo, sobrio ed elegante nella sua imponente essenzialità, per tradizione legato alla figura dell'astronomo G.D.Cassini, aperta per funzioni religiose in alcune scadenze annuali e già utilizzata per manifestazioni culturali nel recente passato.
La Meridiana della Chiesa della Visitazione si sviluppa su due livelli, data la presenza di gradini verso l'altare, con un'altezza del foro gnomonico di m 8,139 e di m 7,654; attraverso il foro gnomonico, che misura 15 mm di diametro, il Sole entra in chiesa per proiettare sul pavimento la sua immagine, che al Solstizio d'inverno sarà un'ellissi cm 50 x cm 20 circa; la linea meridiana sarà lunga quasi 20 metri.
Tali dimensioni situeranno la Meridiana della Visitazione tra le 16 più grandi in Italia; questo ed il fatto che soltanto 3, più piccole, siano state realizzate dopo il 1900, spiegano l'importanza del progetto per Perinaldo e la Regione Liguria.
Inoltre, la realizzazione di questa meridiana a Perinaldo ha un grande significato culturale e si inserisce nel contesto di importanti scadenze, particolarmente rilevanti per il mondo della Scienza, quali il felice esito della Missione Cassini-Huygens ed il 350° anniversario della meridiana della Basilica di San Petronio; un grande omaggio anche agli illustri astronomi di Perinaldo, dove si trova la casa natale, il Castello Maraldi, l'osservatorio astronomico comunale, intitolato a G.D.Cassini, e l'attiguo Museo Cassini.
La realizzazione di tale opera non rappresenta solo l'interesse di un paese dell'entroterra del Ponente Ligure, che desidera farsi conoscere ed apprezzare sempre di più, ma anche quello di operare nell'interesse della salvaguardia del patrimonio storico e ambientale, rivolgendosi ad aree di utenza, provenienti anche da altre regioni, spinte da input di carattere scientifico-culturale.
Indietro
Vivere Perinaldo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Luoghi da Visitare
Itinerari Naturalistici
L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
Borghi - Viaggio Italiano
Prodotti Tipici
Sport
Pubblicazioni Editoriali
Associazioni
I video di Perinaldo
Attività e Servizi
Sito turistico
Comune di Perinaldo
Contatti
Piazza Mons. A.Rossi, 1
18032 Perinaldo (IM)
P.Iva: 00193210085
Telefono:
(+39) 0184672001
Fax: (+39) 0184672021
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
Coordinate bancarie
IBAN: IT 64 G030 6949 1101 0000 0300 138
BIC: BCITITMM
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
SITO TURISTICO
BANDIERA ARANCIONE
OSSERVATORIO COMUNALE G.D.CASSINI
Carabinieri
Associazione Paesi Bandiera Arancione
I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
Perinaldo Festival
Agati in concerto
La mia Liguria
CONSORZIO FORESTALE MONTE BIGNONE
CALCOLO ONLINE IMU
SPORTELLO UNICO EDILIZIA DIGITALE ITALIANO
Cartografia
Borghi - Viaggio Italiano
Perinaldo su borghimagazine.it
CASETTA DELL'ACQUA
Be Active Liguria - In bici - A piedi
Regione Liguria
Provincia di Imperia
Polizia di Stato
Corpo Forestale
Riviera Trasporti
Orario Trasporti Liguria
Cinque Valli
Il Meteo
Il Secolo XIX
PuntoSanremo
Sanremo News
Riviera 24
Informagiovani
Perinaldo Gemellata con la Città di Tourves
Prefettura di Imperia
Buone pratiche di protezione civile
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Perinaldo - Tutti i diritti riservati