Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Perinaldo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Perinaldo
» Come fare per
» Amianto
Aree Tematiche
+
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Finanze, tributi e tariffe
Commercio, imprese ed attività produttive
Cultura, sport e turismo
Ambiente e rifiuti
Lavori pubblici, gestione del territorio, patrimonio e demanio
Urbanistica ed edilizia privata
Viabilità, trasporti ed uso del suolo pubblico
Polizia locale
Servizi scolastici, sociali ed assistenziali
Bandi e concorsi
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2020 - in carica dal 22/09/2020 al 12/01/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Perinaldo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Luoghi da Visitare
Itinerari Naturalistici
L'Osservatorio Astronomico "G.D. Cassini"
Borghi - Viaggio Italiano
Prodotti Tipici
Sport
Pubblicazioni Editoriali
Associazioni
I video di Perinaldo
Attività e Servizi
Sito turistico
COME FARE PER
Amianto
Come Fare:
I manufatti di cemento-amianto impiegati in edilizia sono costituiti da materiale non friabile che non tendono a liberare fibre spontaneamente se nuovi o in buono stato di conservazione, .
Il cemento-amianto, quando si trova all`interno degli edifici, anche dopo lungo tempo, non va incontro ad alterazioni significative tali da determinare un rilascio di fibre, a meno che non venga manomesso.
Lo stesso materiale esposto invece ad agenti atmosferici subisce un progressivo degrado per azione delle piogge acide, degli sbalzi termici, dell`erosione eolica e di microrganismi vegetali.
Di conseguenza, dopo anni dall`installazione si possono determinare alterazioni corrosive superficiali con affioramento delle fibre e fenomeni di liberazione.
La bonifica del cemento-amianto deve essere eseguita soltanto se i manufatti presentano uno stato di degrado tale da consentire un rilascio di fibre.
La bonifica dell’amianto presente nei manufatti in edilizia deve essere effettuata nel rispetto di specifiche procedure tecniche per la salvaguardia dei lavoratori e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico.
Tre sono le tipologie di bonifica previste:
- La Rimozione di coperture e materiali in amianto che deve essere effettuata da un’apposita impresa iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali che predisporrà uno specifico piano di lavoro da notificare all’ASL. L’attività di rimozione deve essere, infatti, effettuata adottando tutte le misure di protezione e prevenzione poste a sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro e di protezione dell’ambiente esterno. L’impresa deve, inoltre, provvedere all’espletamento delle procedure amministrative per il trasporto e lo smaltimento dei manufatti.
- l’Incapsulamento, ovvero il trattamento dei manufatti con appositi prodotti penetranti o ricoprenti che impediscono la dispersione di fibre;
- il Confinamento, ovvero la messa in sicurezza del manufatto, con la separazione dell’amianto dai locali abitativi con barriere a tenuta e con la sovra copertura dell’amianto con un nuovo manto di copertura.
Se dalle valutazioni effettuate circa lo stato di conservazione ricorrono gli elementi per procedere a bonifica degli edifici (rimozione o confinamento), la stessa va effettuata tramite la presentazione di apposita pratica nel rispetto delle specifiche procedure tecniche per la salvaguardia dei lavoratori e per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico, ricorrendo ad aziende specializzate ed iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Dove Rivolgersi:
Ufficio tecnico - Settore Paesaggio (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Accesso agli atti
Elettorale
Polizia municipale
Pratiche anagrafe e stato civile
Ufficio Tecnico
Autocertificazioni
Censimento Amianto
Tributi
Commercio
Servizi scolastici
Ambiente e territorio
Biblioteca
Servizi cimiteriali
Manifestazioni e cultura
Certificati anagrafici e stato civile
Comune di Perinaldo
Contatti
Piazza Mons. A.Rossi, 1
18032 Perinaldo (IM)
P.Iva: 00193210085
Telefono:
(+39) 0184672001
Fax: (+39) 0184672021
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
Coordinate bancarie
IBAN: IT 64 G030 6949 1101 0000 0300 138
BIC: BCITITMM
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
SITO TURISTICO
BANDIERA ARANCIONE
OSSERVATORIO COMUNALE G.D.CASSINI
Carabinieri
Associazione Paesi Bandiera Arancione
I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
Perinaldo Festival
Agati in concerto
La mia Liguria
CONSORZIO FORESTALE MONTE BIGNONE
CALCOLO ONLINE IMU
SPORTELLO UNICO EDILIZIA DIGITALE ITALIANO
Cartografia
Borghi - Viaggio Italiano
Perinaldo su borghimagazine.it
CASETTA DELL'ACQUA
Be Active Liguria - In bici - A piedi
Regione Liguria
Provincia di Imperia
Polizia di Stato
Corpo Forestale
Riviera Trasporti
Orario Trasporti Liguria
Cinque Valli
Il Meteo
Il Secolo XIX
PuntoSanremo
Sanremo News
Riviera 24
Informagiovani
Perinaldo Gemellata con la Città di Tourves
Prefettura di Imperia
Buone pratiche di protezione civile
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Perinaldo - Tutti i diritti riservati